Se volete domandare un prestito personale alla vostra banca o finanziaria di riferimento, o se non avete mai avuto una simile esigenza e vi dovete pertanto rapportare per la prima volta al mondo del credito attraverso la consulenza di un istituto di credito che non vi conosce, sappiate che è buona abitudine iniziare a predisporre un fascicolo di documenti da presentare per ottenere un prestito che vi torneranno sicuramente molto utili in sede di domanda e di istruttoria.
Ma quali sono?
Fermo restando che ciascuna banca “funziona” in maniera diversa (e che pertanto potrebbero esservi richieste delle documentazioni diverse da quelle domandate da altri istituti di credito), i documenti “base”, frequentemente ricorrenti, sono rappresentati dalle seguenti categorie:
Documenti comprovanti l’identità. Si tratta della documentazione di identità in corso di validità. Oltre alla tessera sanitaria regionale / codice fiscale, la banca vi domanderà una carta di identità e/o una patente e/o un passaporto o altra documentazione equivalente. Tenete conto che l’istituto di credito non vorrà entrare in disponibilità delle fotocopie, preferendo invece avere tra le mani il documento originale, dal quale poi effettuare una fotocopia presso le proprie strutture (in questo modo verrà accertata la corretta provenienza e integrità del documento originario).
Documenti comprovanti il reddito: una seconda parte di documentazione sarà rappresentata dalla documentazione comprovante il reddito. I documenti varieranno, in questo caso, dalla tipologia di cliente che le banche si trovano davanti. Nell’ipotesi di lavoratore dipendente sarà spesso sufficiente presentare l’ultima versione disponibile del CUD (ora, Certificazione Unica) e/o altra dichiarazione dei redditi, accompagnata magari dalle ultime buste paga. Nel caso di lavoratore autonomo potrà invece essere utile presentare il modello Unico o altra documentazione di reddito, unitamente a eventuali fatture, business plan o altro materiale.
Ad ogni modo, come sopra abbiamo avuto modo di anticipare, ogni istituto di credito possiede delle regole differenti e, pertanto, non potrà che adottare delle politiche creditizie diverse fin dal momento del reperimento della documentazione utile per poter avviare l’istruttoria. Domandate con cortesia alla vostra banca quali sono i documenti più utili, e allegateli alla richiesta di prestito.